Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori
SETTORE ECONOMICO – Indirizzo: Amministrazione, Finanze e Marketing
Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti. Al termine del percorso di studi, il diplomato, svilupperà una serie di competenze che lo porteranno a sapersi districare all’interno di macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo processi) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-contabili, dell’utilizzo delle tecnologie e dei software applicativi per la gestione integrata della amministrazione, della finanza e del marketing.
Orario e piano degli studi
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 1056 ore nel primo biennio, corrispondenti a 32 ore medie settimanali, e di 1056 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 32 ore medie settimanali.
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
Ore medie settimanali |
|
1° biennio |
1056 ore annuali |
32 ore |
2° biennio |
1056 ore annuali |
32 ore |
5° anno |
1056 ore annuali |
32 ore |
QUADRO ORARIO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – Amministrazione, Finanza e Markenting
ITE- Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING |
|||||
Ore settimanali |
|||||
|
I Biennio |
II Biennio |
V Anno |
||
2° biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
Discipline |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e Lett. Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienza integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/Alternat. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali di attività di insegnamenti generali |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
- |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Chimica) |
- |
2 |
- |
- |
- |
Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
- |
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
6 |
7 |
8 |
Diritto |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Economia Politica |
3 |
2 |
3 |
||
Totale ore settimanali di indirizzo |
12 |
12 |
17 |
17 |
17 |
Totale complessivo ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Gli istituti tecnici del settore economico possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.
N.B. All’ultimo anno è prevista per tutti gli studenti l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.